
€ 30.000
- 67 m2
- 3 Locali
- 1 Bagno
Casa indipendente Via Vico I di Corso del Popolo 13, Villalfonsina
Visualizza su mappa
Nel cuore del piccolo ed originale borgo chiamato Villalfonsina, è in vendita una casetta indipendente con piccolo terreno e locale cantina/ripostiglio. Il fabbricato è disposto su due livelli e comprende una cucina e bagno al piano terra; due camere ed ampio disimpegno al piano primo. A pochi metri troviamo un locale cantina o ripostiglio ed a pochi passi dalla casa c'è un piccolo orto.
Superfici: abitazione 67 mq, cantina 15 mq, orto 100 mq
Prezzo: Eu. 30000
Classe energetica: G EP 246,32
Stato immobile: buono/abitabile-. Piccoli lavori.
Caratteristiche: infissi e persiane in alluminio; energia elettrica, acqua, collegamento a fogna comunale, possibilità di allaccio a gas metano.
Distanze: aeroporto Pescara 65 km, negozi e servizi centrale, mare Casalbordino lido 7 km, aeroporto Roma 280 km, sciare a Pizzoferrato 70 km
Comune: Villalfonsina
Il Borgo antico. L’origine del borgo è ignota. Le case sono disposte a pettine su ambo i lati del crinale su cui vi è l’asse viario principale (Corso Adriatico) che all’altezza della chiesa di Santa Maria della Neve l’asse mediano viene tagliato in due: Via del Pozzo e Via Del Forno. Le case site sull’asse principale sono monofamiliari spesso collegate tra di loro da sotto-portici, cortiletti, disimpegni e scalinate esterne (localmente detti Brancatelli) con delle epigrafi sei–settecentesche. Tra l’altro vi sono: un portale bugnato in pietra scolpita risalente al 1849 e i palazzi di alcune famiglie: Cinosi, Salerni, Gizzi e di risio ammodernati nel XIX secolo in stile neoclassico.[3]
Chiesa di Santa Maria della Neve. È sita in Piazza Roma. Il primo impianto forse è precedente al XVII secolo con trasformazioni al secolo successivo, tuttavia la prima citazione è del 1742 nelle stime della famiglia d’Avalos, le opere d’arte site all’interno sono dello stesso periodo tranne un dipinto che pare provenire da un’altra zona. Il dicromatismo della torre campanaria è creato in frammenti di laterizio ed arenaria. Il campanile, inoltre consta di monofore. La tettoia del campanile è a cipolla. La facciata è suddivisa in tre registri mediante due lesene. Il portale è sormontato da un timpano sovrastato da una grande finestra con cornice mistilinea. Il frontone superiore è curvo e spezzato. Oltre i dipinti all’interno vi sono degli stucchi ricoperti da pitture. L’interno è a navata unica.[4]
Fontana ottocentesca. È sita in largo della Fontana presso ov’era la chiesa di San Rocco oggi non più esistente. Fu costruita nel XIX secolo o nei primi decenni del XX secolo. È del tipo fontana a chiosco. È a pianta poligonale. Le facciate constano di archi a tutto sesto, uno per facciata, contornati da lesene con capitelli dorici. Superiormente è sormontata da un tamburo anch’esso poligonale. È realizzata in mattoni. Il corpo centrale è la fonte vera e propria utilizzata anche come lavatoio.[5]
Villa Amalia. Villa fatta costruire dalla Famiglia Adami intorno alla fine del Cinquecento della quale ultimo esponente era il Signore Giova
Caratteristiche immobile
13/04/2021
1020
Vendita
€ 30.000
Casa indipendente
67 m2
3
1
Buone condizioni
Su più livelli
Cucina abitabile
9806695
- Arredato
- Giardino privato