
€ 60.000
- 113 m2
- 6 Locali
- 2 Bagni
Casa indipendente Via Rossini, Scerni
Visualizza su mappa
Nel centro storico di Scerni, zona vicinissima a negozi, servizi e al mercato settimanale, è in vendita un’abitazione con bella vista mare e panorama.
La casa è abitabile ed ha stanze comode.
Composizione: piano terra con ingresso/cucina, soggiorno, wc; piano primo con camera matrimoniale con balcone, camera matrimoniale; al piano secondo camera matrimoniale, bagno e cameretta.
Superfici: 113 mq catastali
Prezzo: € 60000 trattabili
Classe energetica: F Ep 227.77
Impianti: elettrico, idrico, fogna, riscaldamento gas metano
Distanze: centro paese, aeroporto Pescara 80 km; mare 15 km; impianti sciistici di Roccaraso 85 Km
Scerni, vivere fra colline e uliveti nel Medio Vastese
Clima mite, dolci colline a fare da sfondo, piatti tipici e cultura: tutto questo è Scerni, paese di poco più di 3000 abitanti in provincia di Chieti, nella Comunità Montana del Medio Vastese. Cittadina storica, sede dell’Agenzia Immobiliare D’Ercole, Scerni ospita una comunità tranquilla e laboriosa, che gode di una natura circostante rigogliosa e ordinata, segno di una vocazione agricola ancora forte e di un legame con la terra tenace e fruttuoso. Scerni, infatti, è molto rinomata per la produzione di salumi, vino, olio e della Ventricina, pluripremiato salume tipico del Vastese, ormai salito alla ribalta nazionale grazie anche alla reiterata conquista, negli anni, del titolo di Salume più buono d’Italia.
Cosa vedere a Scerni
Oltre alle distese di vigneti e uliveti, la cittadina del chietino offre anche diverse attrattive di tipo architettonico e culturale. Se vi state chiedendo cosa vedere a Scerni, assolutamente da visitare è il borgo fortificato, risalente al XIV secolo e oggetto di trasformazioni e cambiamenti fino al 1700. In Viale Dante Alighieri, inoltre, si trova la Madonna della Strada, antica chiesa risalente al XIV secolo. In Via Arcivescovo de Risio, inoltre, è possibile visitare la Chiesa di San Panfilo, che risale a un periodo precedente al XIV secolo. L’edificio è stato danneggiato nel 1566 dalle incursioni dei Turchi e, nel corso dei secoli, ha subìto diverse modifiche. La torre campanaria risale al 1700.
Visitare Scerni
Una distesa di colline ordinate, agriturismi, luoghi di ritrovo per i giovani: visitare Scerni significa tuffarsi nel cuore delle campagne vastesi, a pochi chilometri dal mare, con la montagna sullo sfondo. Un ambiente accogliente, ospitale, ricco di sapori tutti da scoprire: fra i piatti tipici di Scerni ci sono gli n’durciullun, una pasta alla chitarra molto spessa, solitamente condita con sugo di castrato, ma anche dolci caratteristici come il fiadone, i tarallucci, le pizzelle, le scrippelle, oppure dolci legati alle festività, come il Cavallo di cioccolata per Pasqua e i Calcionetti fritti per Natale. Vivere Scerni significa riappropriarsi del contatto con la natura, dei ritmi della terra, in un contesto allo stesso tempo stimolante e confortevole, a pochi chilometri dai maggiori snodi commerciali e industriali dell’Alto Vastese.

Caratteristiche immobile
08/01/2021
1218
Vendita
€ 60.000
Casa indipendente
113 m2
6
2
Abitabile
Su più livelli
1
Cucina abitabile
Autonomo
9152803
Posizione
Info mutuo
1 Lo strumento di calcolo riporta, a titolo esemplificativo, il potenziale costo complessivo del finanziamento sulla base delle esigenze dell'utente. Per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza messa a disposizione dal mediatore. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza.
