Casaclick
  • Residenziale
  • |
  • Commerciale
  • |
  • Turistico
  • |
  • Agenzie
  • |
  • Pubblica
  • |
  • Mutui
  • |
  • Guida
Utenti: Accedi | Registrati
Guida Immobiliare > La locazione abitativa

Capitolo 7:La locazione abitativa

Il mercato immobiliare italiano ha dovuto fare i conti per oltre trent'anni, dal blocco dei fitti degli anni Sessanta alle norme sull'equo canone, entrate in vigore nel 1978 e rimaste invariate fino al 1992, con leggi che di fatto disincentivavano la locazione. Quando un proprietario non ha convenienza ad affittare secondo le leggi o cerca di vendere la casa o cerca di aggirare le leggi; quando un inquilino non trova chi gli affitta la casa a prezzo di legge appena può la casa se la compra.

Ora la situazione è cambiata. Nel 1992 i cosiddetti "patti in deroga" sono riusciti a scardinare uno degli aspetti più controversi dell'equo canone, l'obbligatorietà di affittare a canone stabilito per legge. Con la legge 431/98 alcuni aspetti fortemente limitativi dell'equo canone sono stati aboliti e il proprietario può scegliere se affittare senza nessun vincolo purché il contratto abbia una durata minima di quattro anni rinnovati automaticamente alla scadenza per lo stesso periodo oppure se locare a un canone concordato a livello comunale tra le associazioni di proprietari e inquilini, ottenendo in cambio la possibilità di ottenere una durata del contratto ridotta (tre anni più due di rinnovo automatico) e, soprattutto, la possibilità di accedere a sostanziosi sconti fiscali.

La legge ha vivacizzato il mercato e oggi nelle grandi città (dove la richiesta di locazione è percentualmente più forte) l'offerta è tornata a crescere e riguarda, anche se in quota modesta, immobili di un certo pregio. Un contratto di locazione però, anche con le nuove norme, fa nascere un rapporto che con una certa frequenza dà adito a litigi e incomprensioni tra proprietario e inquilino, dando lavoro ad avvocati e giudici. Per questo, prima di cercarsi una controparte, sia il proprietario sia il potenziale inquilino devono valutare molto bene con chi si ha che fare e, prima di sottoscrivere un contratto complesso come quello di locazione, pesarne il contenuto parola per parola.

  1. LE LEGGI SULL'AFFITTO
  2. GLI INTERESSI DI PROPRIETARIO E INQUILINO
  3. IL PROCEDIMENTO DI SFRATTO
  4. IL COMODATO IN USO GRATUITO

I piu' letti

Prima casa
L' acquisto della casa in costruzione
Scegliere l' obiettivo
Come si determina il prezzo: il palazzo e la zona
Dopo il rogito
Valore imponibile
Costruzione della prima casa
Terreni edificabili: rivendita sempre imponibile
Agente immobiliare: le figure professionali
Il tasso (o saggio) di interesse
Detrazione e ristrutturazione
Tasso fisso, variabile e misto
L' ipoteca e le altre garanzie
Mutui al 100% del valore della casa
Le locazioni a canone libero
Interventi di ristrutturazione edilizia
Edifici nuovi e detrazioni energetiche
L'accesso o l'utilizzo di questo sito è subordinato all'accettazione delle "Condizioni Generali", "Regole della Privacy" e "Uso dei Cookie". Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.
OK
CasaClick.it Privati Professionisti Risorse
Chi Siamo Ricevi annunci via email Visibilità per i tuoi annunci Glossario immobiliare
Dicono di noi Contratta e richiedi un mutuo Pubblica i tuoi annunci Guida immobiliare
Partner Faq Piattaforme di caricamento annunci Mappa sito
Contattaci
Politica e privacy
Copyright © 2001-2018 Prelios Valuations & e-Services S.p.A Tutti i diritti riservati. - P.IVA 13099250154 Company Info Uso dei Cookie