Fondi pensione, previdenza integrativa, assicurazioni: tutti temi di grande attualità da quando è chiaro che le pensioni pubbliche non potranno offrire in futuro un trattamento di anzianità decoroso. Ma non c'è nulla di nuovo sotto il sole: per decenni chi poteva, garantiva la sua pensione integrativa e il futuro ai figli, investendo i risparmi nell'acquisto di uno o più appartamenti. Il reddito degli affitti serviva da pensione, mentre il capitale rappresentato dagli immobili era una garanzia per sé e per gli eredi.
Oggi le cose sono molto più complesse, ci si è messo il Fisco, che taglia una parte non indifferente del reddito, mentre gli oneri di gestione diventano sempre più pesanti. Inoltre, nel tempo, le case si sono rivalutate assai più che l'inflazione: notizia ottima per chi ha investito a suo tempo, meno buona per chi i soldi ce li vuole mettere oggi. La somma con cui quarant'anni fa si comprava un intero stabile in una grande città a valori attuali basta sì e no a comprare un paio di bilocali dello stesso stabile.