Tra un acquisto agevolato e uno ad aliquota ordinaria possono correre differenze di decine di milioni. Per questo bisogna conoscere bene i propri diritti e sfruttare se possibile le opportunità concesse dalle leggi.
Le agevolazioni si ottengono purché si rispettino determinate condizioni, previste del Dpr 26 aprile 1986, n. 131.
Tribunali, Cassazione, circolari e risoluzioni del Fisco si sono affannati per anni nell'interpretazione di tali condizioni. Quasi tutti i dubbi sono stati risolti, anche grazie al fatto che le norme sono rimaste invariate dal 1996 in poi. I requisiti per godere degli sconti fiscali, elencati nella tariffa allegata al Testo Unico dell'imposta di registro, valgono anche per le imposte ipotecarie e catastali e per l'Iva (gli altri tributi previsti per chi compra un immobile da destinare a prima casa).